Super User

Super User

Super User

Big fan of opensource and ubuntu
Website URL: http://themeparrot.com

“Non è solo una questione di convenienza economica, ma si tratta anche di uno stile di vita diverso che le persone possono adottare”. È l’opinione espressa in occasione della sua partecipazione ai lavori del Festival dell’Energia 2017 dal Prof. Corrado Poli, docente in Sociologia con un curriculum vitae che lo ha visto viaggiare per il mondo. L’esperto, che è anche autore di articoli e pubblicazioni, come “Mobility and Environment”, ha portato il proprio contributo, cercando di enucleare le principali questioni affiancabili alla voce “problemi auto elettriche”.

Secondo il Prof. Poli la spinta alla diffusione degli EV “non può nascere dal mercato, ma deve essere calata dall’alto”, giacché nei percorsi di scelta dei consumatori devono farsi strada “motivazioni di carattere simbolico e comportamentale“.

Si tratterebbe per la precisione di un “problema di comunicazione pubblica e politica. Infatti quanto maggiore è la propensione all’acquisto, tanto minore diventa la necessità di introdurre formule di incentivazione”.

Le basi potenziali per una definitiva affermazione delle auto elettriche esisterebbero già: “Esiste una grande componente sociale che è disposta ad utilizzare o, anche, ad acquistarle – ha dichiarato il sociologo -. Si dice infatti che circa un terzo dei cittadini dei paesi occidentali, Italia compresa, sia propenso ad avere atteggiamenti favorevoli alla tutela dell’ambiente. Su questo 30% si può sicuramente agire”.

Accanto al discorso di potenziamento della rete infrastrutturale, occorre lavorare sul versante comunicativo. “Se noi dall’alto offriamo una opportunità in più – ha precisato il Prof. Poli -, possiamo scoprire che c’è un mercato molto più grande di quanto non si pensi“.

Per comprendere completamente il fenomeno e riuscire a far passare più efficacemente il concetto di una “normalità dell’auto elettrica”, servirebbero studi specifici. Una conclusione alla quale si è già pervenuti riguarda tuttavia la fascia di consumo legata alle donne, che rappresentano un “utente privilegiato rispetto ai maschi, che sono più conservatori nei confronti dell’automobile”.

In massa turpis ornare nec commodo non, auctor vel felis. Etiam pharetra, turpis nec sollicitudin cursus vestibulum varius hendrerit turpis quiseam cursus. Nonec bibendum vestibulum Kravida.

In massa turpis ornare nec commodo non, auctor vel felis. Etiam pharetra, turpis nec sollicitudin cursus vestibulum varius hendrerit turpis quiseam cursus. Nonec bibendum vestibulum Kravida.

In massa turpis ornare nec commodo non, auctor vel felis. Etiam pharetra, turpis nec sollicitudin cursus vestibulum varius hendrerit turpis quiseam cursus. Nonec bibendum vestibulum Kravida.

Description

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Sed non rutrum ligula. Fusce adipiscing odio eget urna scelerisque venenatis. Vivamus gravida quis nisi et consectetur. Vestibulum semper convallis elit, pellentesque blandit est congue et. Aenean ac elit fringilla lacus ornare accumsan. Duis metus libero, elementum vel lacus sed, faucibus vehicula elit.

  • Date Published: 5 Jan 2014
  • Categories: Photography, Video
  • Client: Themeparrot
  • Skills: Web Design, Programming
  • Website:www.themeparrot.com


Launch Project